Il massetto tradizionale è uno strato di sottofondo utilizzato nelle costruzioni edili, spesso posato sopra una struttura portante come un solaio. Questo tipo di massetto è realizzato miscelando cemento, sabbia e acqua in proporzioni appropriate, creando un composto che può essere versato e livellato per formare una superficie piana e uniforme. Alcuni massetti tradizionali possono anche includere l'uso di additivi per migliorare specifiche caratteristiche del materiale.
Le principali caratteristiche del massetto tradizionale includono:
Composizione: La composizione di base di un massetto tradizionale prevede l'uso di cemento come legante, sabbia come aggregato fine e acqua per creare una miscela lavorabile.
Versatilità: I massetti tradizionali sono versatili e possono essere utilizzati in una varietà di applicazioni, come pavimenti in ambienti residenziali, commerciali e industriali.
Resistenza meccanica: Quando correttamente preparato e posato, un massetto tradizionale offre un'adeguata resistenza meccanica per sostenere il carico previsto dal pavimento finale o dall'altro rivestimento.
Asciugatura: Il tempo di asciugatura di un massetto tradizionale può variare in base alla composizione esatta e alle condizioni ambientali, ma generalmente richiede tempo per indurirsi completamente.
Applicazioni: I massetti tradizionali sono utilizzati come base per la posa di pavimenti, piastrelle, parquet o altri rivestimenti, fornendo una superficie piana e stabile.
Va notato che, sebbene i massetti tradizionali siano ampiamente utilizzati, esistono anche varianti moderne come i massetti autolivellanti o quelli alleggeriti con l'aggiunta di materiali leggeri. La scelta tra massetto tradizionale e varianti moderne dipenderà dalle specifiche esigenze del progetto e dalle caratteristiche richieste per il pavimento finale.
Massetto cementizio di classe CT-C20-F4 come da UNI EN 13813, di spessore variabile superiore ai cm. 3, previo preventivo dimensionamento. Il massetto dovrà essere realizzato con una miscela costituita da materiali inerti 0-4 mm conformemente alla normativa UNI EN 13139, cemento Portland 32,5 R.
Il massetto deve essere applicato a mezzo sistemi automatizzati, staggiato, compattato ed opportunamente elicotterato.
ACCEDI O RICHIEDI ACCESSO PER VISIONARE LE SCHEDE PRODOTTOMassetto cementizio, per interni ed esterni, di classe CT-C20-F4 come da UNI EN 13813, di spessore variabile tra i 3 e 8 cm, idoneo a ricevere qualsiasi tipo di rivestimento, previo preventivo dimensionamento, secondo le tabelle DIN 1055-3 e DIN 18560-2.
L’utilizzo di questo compound permette la posa del massetto senza rete d’ armatura.
ACCEDI O RICHIEDI ACCESSO PER VISIONARE LE SCHEDE PRODOTTO
Massetto cementizio con poro capillare altamente idrofobizzato denominato “HYDRO” di classe CT-C25-F5 come da UNI EN 13813, di spessore variabile tra i 3 e 8 cm, idoneo a ricevere qualsiasi tipo di rivestimento, previo preventivo dimensionamento, secondo le tabelle DIN 1055-3 e DIN 18560-2.
ACCEDI O RICHIEDI ACCESSO PER VISIONARE LE SCHEDE PRODOTTO
Massetto cementizio idrofobizzato di classe CT-C25-F4 come da UNI EN 13813, di spessore variabile tra i 3 e 8 cm, idoneo a ricevere qualsiasi tipo di rivestimento, previo preventivo dimensionamento, secondo le tabelle DIN 1055-3 e DIN 18560-2.
ACCEDI O RICHIEDI ACCESSO PER VISIONARE LE SCHEDE PRODOTTO
Massetto cementizio con poro capillare altamente idrofobizzato denominato “HYDRO FYBRO” di classe CT-C25-F5 come da UNI EN 13813, di spessore variabile tra i 3 e 8 cm, idoneo a ricevere qualsiasi tipo di rivestimento, previo preventivo dimensionamento, secondo le tabelle DIN 1055-3 e DIN 18560-2.
ACCEDI O RICHIEDI ACCESSO PER VISIONARE LE SCHEDE PRODOTTOMassetto cementizio idrofobizzato di classe CT-C25-F4 come da UNI EN 13813, di spessore variabile tra i 3 e 8 cm, idoneo a ricevere qualsiasi tipo di rivestimento, previo preventivo dimensionamento, secondo le tabelle DIN 1055-3 e DIN 18560-2.
ACCEDI O RICHIEDI ACCESSO PER VISIONARE LE SCHEDE PRODOTTOMassetto cementizio, per interni ed esterni, idrofobizzato di classe CT-C30-F6 come da UNI EN 13813, di spessore variabile tra i 3 e 8 cm, idoneo a ricevere qualsiasi tipo di rivestimento, previo dimensionamento, secondo le tabelle DIN 1055-3 e DIN 18560-2. m3).
L’utilizzo di questo compound permette la posa del massetto senza rete d’ armatura.
ACCEDI O RICHIEDI ACCESSO PER VISIONARE LE SCHEDE PRODOTTOMassetto cementizio, per interni ed esterni, idrofobizzato di classe CT-C40-F7 come da UNI EN 13813, di spessore variabile tra i 3 e 8 cm, idoneo a ricevere qualsiasi tipo di rivestimento, previo dimensionamento, secondo le tabelle DIN 1055-3 e DIN 18560-2.
L’utilizzo di questo compound permette la posa del massetto senza rete d’ armatura.
ACCEDI O RICHIEDI ACCESSO PER VISIONARE LE SCHEDE PRODOTTO
Massetto cementizio, per interni ed esterni, idrofobizzato a rapidissima essiccazione di classe CT-C25-F5 come da UNI EN 13813, di spessore variabile tra i 3 e 8 cm, idoneo a ricevere qualsiasi tipo di rivestimento, previo preventivo dimensionamento, secondo le tabelle DIN 1055-3 e DIN 18560-2.
ACCEDI O RICHIEDI ACCESSO PER VISIONARE LE SCHEDE PRODOTTOMassetto cementizio, per interni ed esterni, idrofobizzato a rapidissima essiccazione di classe CT-C25-F5 come da UNI EN 13813, di spessore variabile tra i 3 e 8 cm, idoneo a ricevere qualsiasi tipo di rivestimento, previo preventivo dimensionamento, secondo le tabelle DIN 1055-3 e DIN 18560-2.
ACCEDI O RICHIEDI ACCESSO PER VISIONARE LE SCHEDE PRODOTTOMassetto cementizio, per interni ed esterni, idrofobizzato a rapidissima essiccazione di classe CT-C25-F5 come da UNI EN 13813, di spessore variabile tra i 3 e 8 cm, idoneo a ricevere qualsiasi tipo di rivestimento, previo preventivo dimensionamento, secondo le tabelle DIN 1055-3 e DIN 18560-2.
Additivo accelerante, che permette, su spessore di 5 cm, la posa di qualsiasi tipo di rivestimento dopo 2-4 giorni.
ACCEDI O RICHIEDI ACCESSO PER VISIONARE LE SCHEDE PRODOTTO
Massetto cementizio, per interni ed esterni, idrofobizzato a rapida essiccazione e ad alta resistenza in adesione di classe CT-C40-F7 come da UNI EN 13813, di spessore variabile tra i 2 e 3 cm, idoneo a ricevere qualsiasi tipo di rivestimento, previo preventivo dimensionamento, secondo le tabelle DIN 1055-3 e DIN 18560-2.
Additivo accelerante che permette, su spessore di 5 cm, la posa di qualsiasi tipo di rivestimento dopo 14-16 giorni.
L’utilizzo di questo compound permette la posa del massetto senza rete d’ armatura.
ACCEDI O RICHIEDI ACCESSO PER VISIONARE LE SCHEDE PRODOTTO
Massetto cementizio, per interni ed esterni, idrofobizzato a rapida essiccazione e ad alta resistenza in adesione di classe CT-C40-F7 come da UNI EN 13813, di spessore variabile tra i 2 e 3 cm, idoneo a ricevere qualsiasi tipo di rivestimento, previo preventivo dimensionamento, secondo le tabelle DIN 1055-3 e DIN 18560-2.
Additivo accelerante che permette, su spessore di 5 cm, la posa di qualsiasi tipo di rivestimento dopo 8/10 giorni.
L’utilizzo di questo compound permette la posa del massetto senza rete d’ armatura.
ACCEDI O RICHIEDI ACCESSO PER VISIONARE LE SCHEDE PRODOTTO
Massetto cementizio, per interni ed esterni, idrofobizzato a rapida essiccazione e ad alta resistenza in adesione di classe CT-C40-F7 come da UNI EN 13813, di spessore variabile tra i 2 e 3 cm, idoneo a ricevere qualsiasi tipo di rivestimento, previo preventivo dimensionamento, secondo le tabelle DIN 1055-3 e DIN 18560-2.
Additivo accelerante che permette, su spessore di 5 cm, la posa di qualsiasi tipo di rivestimento dopo 2/4 giorni.
L’utilizzo di questo compound permette la posa del massetto senza rete d’ armatura.
ACCEDI O RICHIEDI ACCESSO PER VISIONARE LE SCHEDE PRODOTTO